Cinema

I film e le serie tv ambientate in Puglia

La Puglia, in questi ultimi anni, ha avuto un incremento turistico notevole, merito del mare limpido, e delle strutture ricettive che si sono adeguate alle varie richieste dei turisti.

Holidu, sito per case vacanze, pubblicato la classifica delle località pugliesi più gettonate dell’ultimo anno. In base alle ricerche effettuate per soggiorni in tutto l’anno, emerge che la località maggiormente scelta è Gallipoli, seguita da Otranto, Ostuni, Torre Dell’orso e Porto Cesareo.

Ma per le sue bellezze, la Puglia è anche set di molti film e serie tv. La Terra, con Fabrizio Bentivoglio, Claudia Gerini, Sergio Rubini racconta la storia di Luigi, ritornato in Puglia da dove se ne era andato adolescente per la violenta ribellione al padre-tiranno. Ormai maturo professore di filosofia, si ritrova coinvolto nella torbida atmosfera di un mondo che credeva di essersi lasciato alle spalle per sempre. Assieme ai suoi fratelli Michele, mediocre affarista, e Mario, eterno studente impegnato nel volontariato, Luigi cerca inutilmente di convincere il fratellastro Aldo, violento e donnaiolo come il padre, a vendere un’azienda agricola di famiglia in stato di semi-abbandono. Le riprese si svolte a Mesagne, lungo la costa del Salento – che nella classifica di Holidu è al primo posto, con Gallipoli.

I film ambientati in Puglia

La vita davanti a sé con Sophia Loren, Ibrahima Gueye, Renato Carpentieri è ambientato a Bari: il film racconta la storia di Madame Rosa, un’anziana ebrea ed ex prostituta che per sopravvivere negli ultimi anni della sua vita ospita nel suo piccolo appartamento una sorta di asilo per bambini in difficoltà. È stato girato tra Ostuni, Trani  e Bari, che nella classifica è al terzo posto con Alberobello.

Tolo Tolo è il film campione d’incassi di Checco Zalone, girato al Parco Nazionale della Murgia: non compreso nel suo paese, Checco trova accoglienza in Africa. Ma una guerra lo costringerà a far ritorno percorrendo la tortuosa rotta dei migranti.

Le acrobate con Licia Maglietta e Valeria Golino, vede Elena e Maria diventare subito amiche, accomunate dalla necessità di dare un senso più profondo alla propria vita. Melissa P. di Luca Guadagnino – tratto dal romanzo 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire di Melissa Panarello – ha come protagonista una ragazza di sedici anni, delusa dalla prima cotta e disorientata dalla travagliata situazione familiare, finendo in una spirale di perversione sessuale.

Emilio Solfrizzi e Belén Rodríguez sono i protagonisti di Se sei così ti dico sì  con protagonisti: Piero Cicala, artista pugliese, diventa famoso negli anni 80 grazie a una canzone, scritta insieme a un paio di amici. Con i soldi ricavati dalle vendite apre un ristorante che si rivela presto un fallimento. Il film è stato girato a Savelletri, frazione di Fasano, al nono posto in classifica. Recente è Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa con Elodia: tratto dall’omonimo romanzo d’inchiesta di Carlo Bonini e Giuliano Foschini ed ispirato alla vera storia di Rosa Di Fiore, prima pentita della mafia garganica. È girato tra le provincie di Foggia e Barletta-Andria-Trani. La pellicola fa parte dei film finanziati dalla Apulia Film Commission, che ha collaborato anche a Gli orologi del diavolo, Mondocane.

Anche le produzioni estere hanno optato per i set pugliesi: Third Person di  Paul Haggis con Liam Neeson, Olivia Wilde, Mila Kunis. Qui uno scrittore di successo deve scrivere un saggio in grado di analizzare il fenomeno dell’amore: il protagonista parte per Taranto e qui inizia a sospettare di essere la vittima di una truffa ben congegnata. Il film è stato girato anche a Taranto, che è al decimo posto con il comune di Pulsano. Tre uomini e una gamba è un film del 1997 diretto da Aldo, Giovanni e Giacomo e Massimo Venier: un viaggio in auto dal nord al sud del Paese, in occasione di un matrimonio, si trasforma in un’odissea epica per tre impiegati e una preziosa gamba di legno.

Le serie televisive ambientate in Puglia

Tra le serie tv, ci sono Braccialetti rossi e Il Patriarca: qui, Claudio Amendola è Nemo Bandera, imprenditore e narcotrafficante pugliese di successo al quale, poco prima di compiere sessant’anni, è stata diagnosticata la malattia di Alzheimer. È girata a Bari, che è al primo posto con Alberobello.Tra le altre fiction, Il giudice Mastrangelo, Il maresciallo Fenoglio: a Bari, nel 1992, il maresciallo piemontese Pietro Fenoglio presta servizio da dieci anni, è uno degli esponenti del nucleo operativo con il compito di indagare sulla mafia a seguito di un incendio doloso presso il Teatro Petruzzelli.

Redazione

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

4 settimane ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 mese ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 mese ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 mese ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 mese ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 mese ago