News

Microplastiche nei vestiti, pian piano avvelenano il corpo e non te ne accorgi: ti proteggi solo così

Negli ultimi anni, la crescente preoccupazione per la salute ambientale ha messo in luce un problema silenzioso ma insidioso: la presenza di microplastiche nei vestiti.

Questi minuscoli frammenti di plastica, spesso invisibili ad occhio nudo, si sono infiltrati nella nostra vita quotidiana, e i loro effetti sulla salute umana sono ancora in fase di studio. Ma cosa sono esattamente le microplastiche e come possono influenzare il nostro corpo?

Le microplastiche sono particelle di plastica di dimensioni inferiori ai cinque millimetri. Possono derivare dalla degradazione di oggetti di plastica più grandi, ma anche da fibre sintetiche rilasciate durante il lavaggio dei vestiti. Secondo recenti studi, quasi il 60% dei tessuti utilizzati per l’abbigliamento moderno è costituito da materiali sintetici come poliestere, nylon e acrilico. Durante il lavaggio, queste fibre si staccano e finiscono nei nostri sistemi di drenaggio, contaminando fiumi, laghi e oceani. Questo non è solo un problema ambientale, ma ha ripercussioni dirette sulla nostra salute.

Come le microplastiche ti fanno del male e come proteggerti

Le microplastiche possono entrare nel nostro corpo attraverso diversi meccanismi. Una delle vie più comuni è quella della pelle, specialmente quando indossiamo abiti realizzati con materiali sintetici. Queste particelle possono penetrare nella pelle, accumulandosi nel sistema linfatico e nei tessuti. Inoltre, l’inalazione di polveri contenenti microplastiche, che possono staccarsi dai vestiti e disperdersi nell’aria, rappresenta un ulteriore rischio per la salute. Anche il consumo di cibi e bevande contaminati da microplastiche è una realtà preoccupante; studi recenti hanno rivelato che il pesce, ad esempio, può contenere microplastiche, e quindi il nostro consumo di pesce può contribuire a un’esposizione involontaria.

Il problema delle microplastiche – gogomagazine.it

Ma quali sono gli effetti delle microplastiche sul nostro organismo? Anche se la ricerca è ancora in fase iniziale, ci sono indicazioni che suggeriscono potenziali effetti tossici. Le microplastiche possono causare infiammazioni, alterare il sistema immunitario e influenzare il funzionamento degli organi. Alcuni studi hanno anche evidenziato che possono agire come vettori per sostanze chimiche nocive, come pesticidi e metalli pesanti, amplificando così i rischi per la salute.

La situazione è allarmante, ma ci sono modi per ridurre l’esposizione a queste particelle nocive. I medici e gli esperti di salute pubblica hanno stilato un decalogo di pratiche per aiutare le persone a proteggersi dalle microplastiche. Ecco alcune delle raccomandazioni più importanti:

  1. Scegli tessuti naturali: Opta per abiti realizzati in cotone, lino o altre fibre naturali. Questi materiali non rilasciano microplastiche durante il lavaggio, riducendo così il rischio di esposizione.
  2. Riduci il lavaggio: Lavare i vestiti solo quando necessario può diminuire il numero di microplastiche rilasciate. Prova a indossare i vestiti più volte prima di lavarli.
  3. Utilizza sacchetti filtranti: Esistono sacchetti speciali progettati per catturare le microplastiche durante il lavaggio. Utilizzarli può aiutare a ridurre la dispersione di particelle nell’ambiente.
  4. Scegli un lavaggio a basse temperature: Lavare i vestiti a basse temperature può ridurre il rilascio di microplastiche. I cicli di lavaggio più delicati, inoltre, sono meno aggressivi sui tessuti.
  5. Evita l’asciugatura a tamburo: L’asciugatura in asciugatrice può aumentare il rilascio di microplastiche rispetto all’asciugatura all’aria. Opta per quest’ultima quando possibile.
  6. Acquista meno e meglio: Fai attenzione alla qualità degli abiti che acquisti. Investire in capi di alta qualità, anche se più costosi, può ridurre la necessità di sostituire frequentemente i vestiti.
  7. Sostituisci le fibre sintetiche: Se possibile, evita di indossare abiti con fibre sintetiche, specialmente per i capi a contatto diretto con la pelle.
  8. Sostieni marchi sostenibili: Scegliere marchi che si impegnano per la sostenibilità e la produzione responsabile può contribuire a una moda più sostenibile e meno inquinante.
  9. Controlla il tuo impatto ambientale: Fai attenzione a come smaltisci i vestiti che non indossi più. Donate o ricicla i capi invece di buttarli via.
  10. Informati e sensibilizza: Condividere informazioni sulle microplastiche e il loro impatto sulla salute e sull’ambiente può aiutare a creare una maggiore consapevolezza e a promuovere cambiamenti positivi.

La questione delle microplastiche nei vestiti è un problema complesso che richiede attenzione e azione. La consapevolezza di queste problematiche è il primo passo verso una vita più sana e sostenibile. Adottare pratiche di consumo responsabili e informarsi sui materiali che indossiamo è fondamentale per proteggerci e, al contempo, tutelare il nostro ambiente. In un mondo in cui le microplastiche sono diventate una realtà, è imperativo prendere coscienza e agire per il nostro benessere e quello del pianeta.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

4 settimane ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

4 settimane ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 mese ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 mese ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 mese ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 mese ago