Check Point Research ha individuato alcuni problemi nell’applicazione social del momento, TikTok. Alcune falle potrebbero renderla troppo vulnerabile.
Nell’ultimo periodo Check Point Research, la divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, ha individuato diverse falle all’interno dell’infrastruttura di TikTok, dimostrando come anche l’app popolare tra i giovani sia vulnerabile agli hacker. I ricercatori hanno utilizzato il sistema SMS di TikTok per dimostrare come queste vulnerabilità possano essere facilmente diffuse e sfruttate.
Negli ultimi mesi, i ricercatori di Check Point hanno trovato molteplici vulnerabilità in TikTok e nel suo backend, dimostrando che una delle app in maggiore crescita al mondo non fosse impermeabile allo sfruttamento da parte degli hacker.
Alcuni giorni fa l’esercito americano ne ha vietato l’uso ai propri soldati, reputandola una cyber-minaccia. Check Point Research ha rivelato che il sistema SMS di TikTok potrebbe essere utilizzato per distribuire e innescare facilmente queste vulnerabilità, che includono:
Come è stato possibile?
Per scaricare TikTok, i nuovi utenti ricevono un link di download via SMS dopo aver inserito il proprio numero di cellulare sul sito. Un hacker potrebbe potenzialmente manipolare e inviare messaggi a qualunque numero di cellulare, fingendosi TikTok – inviando ed eseguendo codici maligni per mettere in atto operazioni indesiderate come la cancellazione di video, il caricamento non autorizzato di video, e il cambiamento delle impostazioni di privacy dei video da privato a pubblico.
Inoltre, i ricercatori di Check Point sono venuti a conoscenza del fatto che un hacker possa spostare forzatamente un utente TikTok su un server controllato, abilitandosi all’invio di richieste indesiderate da parte dell’utente. L’hacker potrebbe utilizzare la medesima tecnica per dirottare la propria vittima su un sito web pericoloso sotto le sembianze di Tiktok.com. Il dirottamento apre alla possibilità di compiere attacchi di Cross-Site Request Forgery (CSRF), Cross-Site Scripting (XSS), and Sensitive Data Exposure, senza il consenso dell’utente.
Check Point Research ha informato ByteDance, lo sviluppatore di TikTok, di queste vulnerabilità a fine novembre 2019 e una soluzione è stata implementata in meno di un mese per garantire che gli utenti TikTok potessero continuare ad utilizzare l’app in modo sicuro. Non resta che dimostrare che i problemi di vulnerabilità siano stati definitivamente risolti.
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…