Cinema

L’influenza del digitale nel mondo del cinema e serie TV

Negli ultimi anni il digitale è diventato sempre più essenziale e fondamentale nel mondo del cinema e delle serie TV. Agli inizi degli anni Ottanta veniva sostanzialmente utilizzato solo per la creazione degli effetti speciali nel corso della post-produzione, mentre al giorno d’oggi vengono realizzate intere pellicole dove l’utilizzo del digitale è fondamentale prima, durante e dopo la realizzazione.

Sin da subito si è riusciti a vedere i primi vantaggi. Esso ha infatti permesso di ridurre notevolmente i costi dei dispositivi di archiviazione e del loro trasporto, poiché il peso delle bobine era davvero elevato, e ha anche consentito a un costante aumento della risoluzione delle immagini.

Alla base di tutte queste fondamentali innovazioni è stata di fondamentale importanza la programmazione digitale. Il coding si basa sul pensiero computazionale, l’insieme dei processi che partono dalla formulazione di un problema e che ne manifestano poi la risoluzione. Ad oggi è diventato un settore in crescita e di rilevante importanza nell’informatica. Proprio per questo si tratta di un argomento tanto complesso quanto affascinante e che necessita di una buona preparazione, anche in considerazione del fatto che i campi di applicazione sono veramente innumerevoli.

A riguardo esistono vari metodi formativi, ma aulab in particolare offre corsi di programmazione specifici e alla portata di tutti, sia di chi ha già le basi e vuole migliorare e approfondire le proprie competenze, sia di chi parte da zero. In 3 intensi mesi di lezioni permette di ottenere una solida formazione di base e tutte le conoscenze per poter lavorare nelle migliori aziende IT. Naturalmente c’è anche la via dell’auto-apprendimento, per chi non ha timore ad affrontare questa materia in autonomia, ma indubbiamente un percorso formativo offerto da un ente esperto in materia velocizzerà di molto il cammino.

Cinema e tecniche: l’avvento del digitale

Tornando ai campi cinematografici in cui vediamo l’applicazione di queste tecnologie, possiamo affermare che nella storia del cinema il primo lungometraggio completamente sviluppato tramite la grafica digitale è stato “Toy story“, realizzato nel 1995 da John Lasseter e la Pixar, ha posto un benchmark qualitativo con cui tutti i titoli successivi si sono trovati ad aver a che fare.

Altra innovazione fondamentale è stata quella del “telo verde”: il primo film che è stato totalmente girato tramite riprese davanti a un green screen, e quindi prodotto interamente in digitale, è stato “Sin city” nel 2005. Nei primi anni del Duemila, sono stati molti i film in cui è stato sperimentato l’uso del green screen. Da qui è nato il chroma key, una tecnica che permette di applicare e sovrapporre uno sfondo a una scena o un video in cui viene utilizzato il green screen.

Le tecnologie più recenti, per cinema e non solo

Avvicinandoci ancora un po’ ai giorni nostri, è stata la volta del motion capture, utilizzato non solo nel cinema ma anche ormai largamente nella produzione videoludica: si tratta di una tecnica che registra con precisione i movimenti di un uomo tramite dei sensori e permette di ottenere, in digitale, un avatar che compie gli stessi spostamenti dell’attore. Questa tecnica è stata usata nel film “Il Signore degli Anelli“, prodotto dal 2001, anno dell’inizio della trilogia diretta da Peter Jackson, soprattutto per rappresentare Gollum e l’esercito di Isengard, ma anche nella grande saga di “Harry Potter” prodotta a partire dal 1997 e diretta da David Heyman, per raffigurare tutte le creature del mondo magico.

Parallelamente al motion capture vi è poi il rendering: un’ulteriore tecnica che permette di rielaborare, attraverso dei processi digitali, l’immagine degli attori e quella dello sfondo, come componenti di un unico green screen. Questa tecnica è stata usata ampiamente in “Avatar”, prodotto nel 2009 e diretto da James Cameron. Nel film infatti la maggior parte delle scene sono realizzate dai computer, mentre solo una piccola parte sono state registrate con le cineprese o con live action. Tutto ciò ha portato un grande successo a questa pellicola, che per ben dieci anni è stata il primo film per incassi al mondo.

Infine, forse l’ultima grande innovazione tecnologica nel cinema è stata il 3D: un sistema di proiezione che permette di vedere i film con una visione stereoscopica tramite l’utilizzo di una tipologia specifica di occhiali. I primi esperimenti risalgono alla prima metà del Novecento ma questa forma cinematografica non è mai riuscita ad affermarsi in maniera permanente, tanto che negli anni ha avuto dei veri e propri alti e bassi. Oggi la produzione dei film in 3D è rivolta soprattutto alle pellicole d’animazione o a quelle d’azione, dove si ha un numero di effetti speciali elevato che permettono un maggior coinvolgimento degli spettatori.

Simone Fortunato

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

4 settimane ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

4 settimane ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

4 settimane ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 mese ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 mese ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 mese ago