News

Chiamate da numeri italiani, così camuffano la nuova truffa: c’è un dettaglio che svela subito la verità

attenzione a queste chiamate truffaAttenzione a queste truffe - gogomagazine.it

Solo attraverso un’informazione diffusa e una vigilanza costante è possibile contrastare efficacemente queste pratiche fraudolente.

Negli ultimi mesi, in Italia si è registrata una crescita preoccupante di truffe telefoniche sofisticate che sfruttano numeri nazionali apparentemente affidabili per ingannare gli utenti.

Questa nuova ondata di raggiri si basa su una tecnica nota come CLI Spoofing (falsificazione dell’identificativo chiamante), che permette ai truffatori di camuffare il numero da cui chiamano, facendolo sembrare quello di enti o operatori riconosciuti, aumentando così la probabilità che la vittima risponda.

La dinamica della truffa telefonica camuffata

La truffa prende avvio con una chiamata proveniente da un numero italiano non salvato in rubrica, ma che non desta immediatamente sospetti. Il sistema di CLI Spoofing inganna infatti la percezione dell’utente, mostrando un numero apparentemente legittimo, ma falsificato ad arte. Alla risposta, una voce preregistrata informa di una presunta modifica imminente delle condizioni contrattuali e invita a premere un tasto per indicare il proprio operatore telefonico. Questo passaggio serve a creare una falsa sensazione di autenticità.

attenzione a queste chiamate truffa

A cosa fare attenzione – gogomagazine.it

Successivamente, la chiamata viene trasferita a un interlocutore umano, in realtà fittizio, che comunica problemi tecnici imminenti sulla linea e propone un nuovo contratto per risolverli. Il tono è studiato per generare urgenza e spingere l’utente ad accettare immediatamente l’offerta. A rafforzare la credibilità dell’inganno si aggiunge un secondo interlocutore che si presenta come un rappresentante di un inesistente servizio ministeriale di tutela dei consumatori.

Questo operatore chiede la disponibilità a un ulteriore contatto che sarà effettuato da un terzo soggetto. Quest’ultimo, apparentemente legittimo, utilizza i dati raccolti illegalmente durante la conversazione precedente per attivare un contratto mai richiesto dalla vittima, vincolandola così a un servizio indesiderato.

Il contesto della truffa e come difendersi

L’intero meccanismo fa parte di un più ampio fenomeno di lead generation fraudolenta, in cui dati personali e preferenze degli utenti – inclusi numeri telefonici e, talvolta, informazioni bancarie – vengono raccolti con modalità illecite e rivenduti a società di teleselling. Queste ultime concludono la truffa sottoscrivendo contratti formalmente validi, complicando la possibilità di annullamento.

Per difendersi da questa sofisticata tipologia di truffa è indispensabile mantenere alta la guardia. Non tutte le chiamate da numeri sconosciuti sono pericolose, ma bisogna diffidare delle richieste di premere tasti o fornire dati personali, specie se accompagnate da un senso di urgenza o da problematiche tecniche generiche, prive di dettagli concreti.

È consigliato attivare servizi di identificazione delle chiamate e installare applicazioni specifiche per il blocco dei numeri sospetti. In caso di dubbi, la soluzione più sicura è interrompere la conversazione e contattare direttamente il proprio operatore telefonico tramite canali ufficiali, per verificare l’autenticità delle comunicazioni ricevute.

Le autorità italiane e le associazioni dei consumatori stanno intensificando campagne informative per sensibilizzare gli utenti su questa minaccia crescente, invitando a segnalare ogni tentativo di truffa.

Change privacy settings
×