Iniziative web in tutta Italia per il 25 marzo, prima edizione del Dantedì, giornata dedicata a Dante Alighieri, simbolo della cultura e della lingua italiana nel mondo.
È arrivato in un momento storico particolare, questo primo Dantedì italiano, giornata nazionale in onore di Dante Alighieri. Il 25 marzo del 1300, concordano gli studiosi, è iniziato il viaggio ultraterreno del Sommo Poeta nell’Aldilà: da lì è nato il capolavoro della Divina Commedia. Per questo è proprio il 25 marzo il giorno scelto dal Ministero per i Beni e le attività culturali per ricordarlo e celebrare la sua opera. La prima edizione arriva in vista del 2021, anno in cui ricorrerà il settimo centenario dalla morte del Poeta.
«Il 25 marzo si celebra il primo Dantedì, una giornata che in questa prima edizione non potrà che essere esclusivamente digitale» ha dichiarato alla stampa il Ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. L’emergenza sanitaria nazionale ha infatti costretto a ricordare il Sommo Poeta in forma unicamente digitale, ma la partecipazione è comunque massiccia. Gli hashtag ufficiali della Giornata per Dante sono #Dantedì e #IoleggoDante. Tantissimi i contribuiti di studenti e singoli cittadini condivisi via social. Ma partecipa all’evento in onore di Dante Alighieri anche la Rai: importanti artisti italiani hanno letto l’opera dantesca, dando voce alle sue parole. Video di 30 secondi sono diffusi sulle reti Rai e su Rai Play. Diverse le trasmissioni dedicate alla ricorrenza, realizzate a cura di Rai Cultura.
Dante Alighieri è il simbolo della cultura, della lingua e dell’unità italiana. Per questo ricordarlo in giorni duri per il Paese come quelli che stiamo vivendo è ancora più importante. «Oggi più che mai è necessario ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con una lettura individuale e al contempo corale della sua opera, con un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti in questi giorni impegnati nelle lezioni a distanza, delle istituzioni culturali, della Rai e del “Corriere della Sera” da cui è partita questa iniziativa. Dante ricorda molte cose che ci tengono insieme: Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia.» così il Ministro Franceschini. Buon Dantedì a tutti!
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…