News

Fuggi dalla routine: questo borgo ligure ti lascerà senza parole con la sua bellezza

Borgo ligure che ti lascerà senza paroleFuggi dalla routine: questo borgo ligure ti lascerà senza parole con la sua bellezza - gogomagazine.it

Un angolo sospeso tra mare e poesia dove il tempo sembra essersi fermato, pronto a regalarti emozioni autentiche.

C’è un luogo, in Liguria, dove il mare si arrampica tra le rocce e il silenzio profuma di salsedine e storia. È Tellaro, piccolo borgo marinaro che da secoli custodisce l’anima più autentica del Golfo dei Poeti. Qui, tra case color pastello e vicoli stretti che scendono verso l’acqua, il tempo sembra essersi fermato.

Non è un caso se scrittori e artisti come Eugenio Montale, Mario Soldati e David Herbert Lawrence abbiano trovato proprio a Tellaro la loro ispirazione. È un luogo che si offre piano, con discrezione, rivelando la sua bellezza solo a chi ha voglia di rallentare e guardare davvero. Una meta perfetta per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana, senza rinunciare al fascino del mare e al calore di un borgo ancora vivo.

Passeggiare per le sue stradine lastricate è come entrare in un dipinto. Le facciate dipinte di rosa e arancio si specchiano sull’acqua, le reti dei pescatori asciugano al sole e dalle finestre si sente il profumo del pesto fresco. Ogni scorcio racconta una storia, ogni pietra conserva l’eco di antiche leggende.

Tellaro, tra storia e leggenda

Il cuore del borgo è la Chiesa di San Giorgio, costruita nel XVII secolo su uno sperone che domina il mare. Il suo colore rosa antico si confonde con quello delle case, creando un quadro che al tramonto diventa pura poesia. Ma ciò che rende questo luogo unico è la leggenda che lo accompagna: si racconta che, in un’epoca lontana, un polpo gigante abbia salvato Tellaro da un attacco di pirati suonando con i suoi tentacoli le campane della chiesa. Un racconto fantastico che ancora oggi vive nella memoria degli abitanti e nel cuore dei visitatori.

Da non perdere anche la Chiesa di Stella Maris, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sull’intero Golfo dei Poeti. E poco più in basso, il porticato di Sottoripa, antico corridoio in pietra che un tempo serviva per difendere il borgo dalle incursioni marittime. Camminarci oggi significa fare un viaggio indietro nel tempo, tra volte in pietra e pavimentazioni a ciottoli realizzate con la tradizionale tecnica ligure del risseu, un mosaico di piccole pietre che racconta la maestria degli artigiani locali.

Borgo ligure che ti lascerà senza parole

Tellaro, tra storia e leggenda – gogomagazine.it

E poi c’è la Marina di Tellaro, il cuore pulsante del borgo. Una piazzetta raccolta, dove le barche riposano sulle banchine e gli antichi lavatoi in pietra raccontano una vita semplice e comunitaria. È qui che si vive uno dei tramonti più belli della Liguria: il sole che si tuffa nel mare, le onde che si colorano di arancio e l’aria che si riempie di quiete.

Tellaro non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. È il posto giusto per chi desidera respirare lentezza, ritrovare se stesso e lasciarsi sorprendere dalla bellezza delle cose semplici. E mentre la sera cala sul Golfo dei Poeti, tra il suono delle campane e il profumo del mare, si capisce perché questo borgo abbia conquistato il cuore di tanti poeti: perché in fondo, a Tellaro basta poco per sentirsi parte di un sogno.

Change privacy settings
×