Le trame de La Promessa, attesa prossimamente su Rete 4, si arricchiscono di nuovi sviluppi drammatici che vedono protagonista Manuel.
Dopo questo evento luttuoso, Manuel inizia a considerare un importante cambiamento di vita: il trasferimento in Italia, precisamente a Milano, dove potrebbe inserirsi in un progetto legato all’aviazione. Questa scelta non sarà condivisa da tutte le figure che orbitano attorno a lui, generando tensioni e conflitti nella narrazione.
Il fulcro della vicenda rimane la perdita di Jana, uccisa da un colpo di pistola che sconvolge profondamente la tenuta e i suoi abitanti. L’omicidio viene attribuito a Cruz, la madre di Manuel, arrestata con l’accusa di essere l’assassina. Nel carcere, Cruz subirà maltrattamenti da parte delle altre detenute, mentre Manuel, sopraffatto dal dolore e dal senso di tradimento, decide di troncare ogni rapporto con lei. Questa decisione si scontra con l’atteggiamento di Alonso, che tenta in tutti i modi di contenere lo scandalo e di evitare che la vicenda si diffonda oltre i confini della proprietà.
Il marchese mostra inoltre una fiducia eccessiva in Leocadia, donna enigmatica che gli promette di usare le sue influenze per salvare il marchesato, minacciato da una lettera ufficiale del Re di Spagna. La posta in gioco è altissima, e la tensione tra i personaggi cresce di puntata in puntata.
Il desiderio di fuga di Manuel: l’ipotesi Italia
Dopo la perdita di Jana, Manuel si isola nella sua camera, incapace di reagire al dolore. I tentativi di Catalina e Martina di sollevarlo dall’abisso emotivo non sortiscono effetto. Nella sua solitudine, Manuel ripensa alla proposta ricevuta da Don Pedro prima della tragedia: un trasferimento a Milano per partecipare a un ambizioso progetto sull’aviazione.
Questa scelta rappresenta per lui una via di fuga non solo fisica, ma anche simbolica da un passato troppo pesante da sopportare. Tuttavia, questa decisione incontra l’opposizione di Alonso e Lorenzo. Il primo, pur contrariato, decide di non opporsi apertamente per non compromettere il rapporto con Manuel. Lorenzo, invece, è più deciso nel dissuaderlo, sottolineando come la situazione politica in Italia sia sempre più instabile a causa della crescente tensione legata alla Prima Guerra Mondiale.
Questa divergenza di opinioni rappresenta uno dei nodi più significativi della trama, mettendo in evidenza la complessità dei legami familiari e sociali che circondano Manuel.

Gli altri intrecci della narrazione: conflitti e rivelazioni(Fonte_mediasetinfinity) (www.gogomagazine.it)
Nel frattempo, altri personaggi affrontano momenti di crisi e conflitto. Angela, convinta che la partenza di Curro sia legata a lei, medita di tornare in Svizzera e chiede a Leocadia di rivelarle il nome del suo vero padre, ma la donna decide di mantenerlo segreto, alimentando ulteriori misteri.
Maria è tormentata da visioni inquietanti che la portano a credere di essere posseduta dal demonio. Per contrastare queste tentazioni, sceglie di allontanarsi con Padre Samuel, cercando protezione nella fede.
Un altro episodio cruciale coinvolge Ricardo, che affronta Ana dopo il suo ritorno alla tenuta. La donna confessa di essere stata vittima di violenze da parte del marito e di essere fuggita per tutelare se stessa e il loro figlio. Nonostante ciò, Ricardo rimane sospettoso e ritiene che la fuga nasconda motivazioni diverse, accusando Ana di tradimento. La situazione si complica ulteriormente quando Ricardo confida a Pia e Romulo delle difficoltà nel gestire la versione da fornire a Santos, il che apre nuovi scenari di tensione e inganni.

La tragedia di Jana e le conseguenze per Manuel (www.gogomagazine.it)









