Serie TV

ll Signore degli Anelli: Elijah Wood si è espresso riguardo ai grandi investimenti per la serie Amazon

Durante questi mesi si è parlato molto della serie su Il Signore degli Anelli targata Amazon. Parecchia è al curiosità nei confronti della storia sulla quale il tutto andrà ad incentrarsi, con teorie che hanno disegnato le strade più assurde nel gigantesco lavoro di J.R.R. Tolkien. In questa incertezza narrativa affiorano nuove voci a commentare il progetto…

Il gran numero di fan de Il Signore degli Anelli ha cominciato a speculare, fin dall’inizio, su quello che sarà l’arco narrativo su cui questo nuovo progetto andrà a basarsi. C’è chi ha fatto le dovute considerazioni in seguito alla pubblicazione di una mappa interattiva della Terra di Mezzo e chi ha commentato la grande gelosia intorno al modo in cui il copione della serie viene custodito, ad esempio.

Recentemente anche Elijah Wood,Ffrodo nella trilogia cinematografica di Peter Jackson, ha commentato la situazione.

E’ proprio grazie all’adattamento cinematografico de Il Signore degli Anelli che vediamo fiorire in tutto il mondo il franchise ad esso legato, riuscendo a condurre un’opera come questa a traguardi importantissimi sia a livello letterario, che di genere, che espressivo-cinematografico, ricordando che i film incassarono un totale di 2,92 miliardi di dollari, con un investimento complessivo di 281 milioni.

Questi numeri, però, impallidiscono davanti agli attuali investimenti attuati da Amazon per la serie attualmente in corso d’opera. L’investimento iniziale di un miliardo di dollari ha lasciato a bocca aperta anche Elijah Wood.

Come riportato da Indiewire, queste sono state le parole del celebre attore in proposito, nel corso di un’intervista:

“E’ pazzesco per me”

Ha detto, ricordando che gran parte di questo nuovo progetto è derivato dal grande successo che ebbero i film all’epoca.

“Non sarebbe successo allora perché la Tolkien Estate non sapeva quello che avevano tra le mani tanto quanto ora”

“È tutto un prodotto del mondo in cui vivono. Adesso sanno quello che hanno, sanno quanto sia redditizio.”

Successivamente l’ex attore de Il Signore degli Anelli ha parlato della realizzazione del primo film della trilogia, ponendo un accento sulla sua originale identità:

“La cosa che ha fatto impazzire riguardo  Il Signore degli Anelli  era che sembrava un film indipendente, realizzato dalla  New Line in Nuova Zelanda”

“Era un po ‘nascosto. Se quel film fosse stato realizzato ora sarebbe in circostanze molto diverse, e una macchina molto più grande. Ciò non significa che non possa avere l’anima. È solo più difficile farlo. “

Fonte: Indiewire.

Nicholas Massa

Ho sempre trovato nella scrittura un qualcosa di mio: il poter esprimere quanto ho dentro, parlando di argomentazioni che amo, penso sia un'obiettivo di vita importantissimo. Studente in Lingue, culture, letterature e traduzione, dopo la pubblicazione di due romanzi ho intrapreso la strada del giornalismo senza guardarmi dietro.

Recent Posts

Quanto guadagna Carlo Conti a Tale e Quale Show, lo stipendio a 6 zeri fa girare la testa a tutti

Carlo Conti, continua a catalizzare l’attenzione non solo per il suo impegno alla conduzione di…

1 ora ago

Tutti lo fanno, ma è un’abitudine pericolosa: come il caricabatterie ti prosciuga (e non lo sai)

Un piccolo gesto quotidiano come staccare il caricabatterie può trasformarsi in un contributo significativo alla…

5 ore ago

Francesca Fialdini nuovo fidanzato: l’annuncio (chi è il bellissimo compagno)

Chi è il nuovo fidanzato della conduttrice di Da noi...a ruota libera e concorrente di…

9 ore ago

Patente di guida, cambia tutto dal 1 novembre: cosa devi sapere

Questi cambiamenti rappresentano una svolta significativa nel sistema della guida in Italia, allineandosi alle nuove…

12 ore ago

Gerry Scotti "fatto fuori": la decisione di Piersilvio Berlusconi

Parallelamente, l’impegno di Paolo Bonolis con Avanti un Altro rafforza ulteriormente la programmazione del preserale.…

14 ore ago

WhatsApp, come attivare la “modalità tartaruga” e a cosa serve

L’introduzione della modalità tartaruga dimostra come le app di messaggistica stiano evolvendo verso una maggiore…

1 giorno ago