Un viaggio tra le sorgenti più suggestive d’Europa, dove architettura, natura e tradizione trasformano il benessere in un’esperienza indimenticabile
Hanno un nome che riporta agli antichi romani, un pò vintage o demodè, ma mai forse come nei tempi in cui viviamo, c’è tanto bisogno di andare alle terme. Il viaggio tra le migliori terme d’Europa non è semplicemente un itinerario dedicato al relax: è un percorso che attraversa culture, paesaggi e tradizioni millenarie. Ogni tappa rivela un modo diverso di intendere il benessere, dal calore essenziale delle sorgenti naturali alle architetture più visionarie costruite intorno all’acqua. L’Europa del resto, è un continente che ha fatto della cura di sé un’arte, trasformando antichi rituali in esperienze contemporanee.
Nelle capitali storiche o sperdute tra montagne e scogliere, le terme europee diventano luoghi dove il viaggio rallenta. Qui il silenzio non è assenza, ma parte dell’esperienza: il vapore che sale, il profumo dei minerali, il contrasto tra la temperatura dell’acqua e l’aria fresca circostante. Alcune sono scenografiche e iconiche, altre intime e custodite; tutte, però, custodiscono una promessa comune: rigenerare corpo e mente.
Prima di scendere nel dettaglio delle dieci località da scoprire almeno una volta nella vita, è utile tenere presente un filo conduttore. Che si tratti di acque geotermiche nate dai vulcani islandesi o di piscine storiche costruite in epoca imperiale, ogni esperienza termale in Europa affonda le radici in un rapporto antico tra uomo e natura. Ed è proprio questo legame a rendere così affascinante il nostro itinerario.
Iniziamo il viaggio del benessere con 10 tappe super
Le terme islandesi della Blue Lagoon rappresentano una dei simboli del turismo benessere del Nord Europa. Le loro acque lattiginose, riscaldate naturalmente dal sottosuolo vulcanico, offrono un bagno caldo nel cuore di un paesaggio quasi lunare. Il contrasto tra il vapore e gli immensi campi lavici circostanti contribuisce a renderle un’esperienza sensoriale unica.

Un itinerario di puro relax tra le destinazioni termali più affascinanti d’Europa-gogomagazine
Chi preferisce invece la maestosità dell’Europa centrale trova nelle Terme di Széchenyi di Budapest una vera cattedrale del relax. Le grandi vasche all’aperto, incorniciate da un edificio neobarocco, sono un richiamo irresistibile durante tutto l’anno. D’inverno, quando il gelo avvolge la città, le acque fumanti diventano particolarmente evocative.
In Italia, i Bagni di Bormio offrono un intreccio perfetto tra natura alpina e cultura termale antica. Le piscine affacciate sulle valli innevate e le grotte scavate nella roccia permettono di immergersi in acque calde che scorrono fin dall’epoca romana, mentre le Terme di Saturnia, immerse nella Maremma toscana, colpiscono per la loro fotogenia. Le loro vasche calcaree, create nel corso dei secoli, formano un anfiteatro naturale dove l’acqua solfurea mantiene una temperatura costante e piacevole durante ogni stagione.
Nella penisola iberica, Ourense offre una prospettiva più popolare: vasche naturali lungo un fiume, sorgenti ad alta temperatura e aree pubbliche che invitano a un’esperienza priva di fronzoli ma ricca di atmosfera locale. Da secoli Baden-Baden, in Germania, è una delle capitali europee del benessere. Il mix tra strutture storiche, centri termali moderni e una città elegante crea un contesto ideale per chi cerca un weekend dedicato alla cura di sé.
Completamente diverse nello stile, le Therme Vals in Svizzera invece rappresentano il volto più architettonico del turismo termale. Le loro stanze in pietra, scandite dalla luce, formano un tempio dedicato al silenzio e alla meditazione.
Spostandosi in Turchia, Pamukkale mostra un paesaggio che sembra uscito da un sogno: terrazze bianchissime modellate dal calcare e vasche naturali sospese tra cielo e terra. È una delle meraviglie naturali più famose del mondo. Risalendo a Nord nel Regno Unito, Bath conserva l’eredità romana in uno dei complessi termali più affascinanti d’Europa, dove storia e benessere si intrecciano ancora oggi.
A chiudere l’itinerario c’è l’Aqua Dome, in Austria: piscine sospese, montagne a fare da sfondo e una struttura futuristica che trasforma il wellness in un’esperienza scenografica. Dalle acque più antiche a quelle più moderne, queste dieci destinazioni raccontano perché le terme europee restano tra le esperienze di viaggio più indimenticabili.

Un itinerario di puro relax tra le destinazioni termali più affascinanti d’Europa - gogomagazine






