News

Ma guidare senza patente è reato? Tutto quello che devi sapere

Guidare senza patente può costarti caroGuidare senza patente può costarti caro: con la recidiva scatta il vero reato-gogomagazine

La legge è chiara e specifica quando guidare senza patente è solo un’infrazione o quando, invece, può trasformarsi in un vero reato con conseguenze penali anche gravi

La domanda sembra banale ma tra le più formulate dagli automobilisti “sbadati” o aspiranti guidatori. La risposta sembra ovvia ma è meglio non fermarsi alle apparenze. Tanto per cominciare tutto dipende da cosa si intende per “guidare senza patente”: dimenticarla a casa, non averla mai conseguita o essere già stati multati per lo stesso motivo sono situazioni molto diverse tra loro, e ognuna comporta conseguenze ben precise.

Negli ultimi anni, con i controlli sempre più frequenti e le nuove regole introdotte nel Codice della Strada, non conoscere la differenza tra le varie ipotesi può costare caro. Le sanzioni variano infatti da poche decine di euro fino all’arresto, nei casi più gravi. Per questo motivo è utile capire, una volta per tutte, cosa dice davvero la legge.

E’ necessario dividere i casi in base alla loro natura:  quando si parla di semplice infrazione amministrativa — e quando invece la condotta diventa un vero e proprio reato penale? 

Quando dimentichi la patente a casa

Partiamo dal caso più comune: uscire di casa e accorgersi, solo al momento del controllo, di non avere la patente con sé. Niente panico: non si tratta di un reato, ma di un illecito amministrativo.

Codice della Strada patente

Cosa dice il nuovo Codice della Strada se dimentichi la patente a casa: puoi scaricare l’app per la versione digitale – gogomagazine

 

L’articolo 180 del Codice della Strada prevede, in questi casi, una multa che va da 42 a 173 euro (ridotta a 26-102 euro per chi guida un ciclomotore). Inoltre, il conducente deve presentarsi entro un termine indicato dagli agenti presso gli uffici di polizia per mostrare la patente. Attenzione però: se non si rispetta questa scadenza, la sanzione sale parecchio — da 430 fino a 1.731 euro.

Tuttavia c’è una notizia che fa fare un sospiro di sollievo: dal 4 dicembre 2024, grazie al Decreto Legge n. 19/2024, è possibile evitare questo tipo di infrazione con la patente digitale. Basta scaricare l’app IO, accedere tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica e aggiungere la patente nella sezione “Portafoglio”.  Sul telefono comparirà un QR code che ha pieno valore legale in caso di controllo: potrai quindi dimostrare di essere in possesso della patente anche se non hai con te la tessera fisica. Una novità utile, soprattutto per chi tende a dimenticare i documenti a casa.

Passiamo ora al caso più serio: chi guida senza aver mai conseguito la patente. Anche qui, sorprendentemente, non si tratta di un reato, ma di un illecito amministrativo previsto dall’articolo 116 del Codice della Strada. Le multe, però, sono salate: da 2.257 a 9.032 euro. La stessa sanzione si applica anche a chi guida con la patente revocata o non rinnovata per motivi di salute.  C’è però un dettaglio fondamentale: questa “tolleranza” vale solo la prima volta. Se la persona viene fermata di nuovo entro due anni, la situazione cambia radicalmente.

Se dopo una prima multa per guida senza patente si viene sorpresi una seconda volta entro due anni, la condotta infatti diventa reato. In questo caso, la legge prevede la pena dell’arresto fino a un anno. La recidiva, quindi, trasforma un’infrazione amministrativa in un vero e proprio reato penale: si tratta di un passaggio spesso sottovalutato, ma che può avere conseguenze molto gravi, anche dal punto di vista giudiziario.

Change privacy settings
×