Tech

Black Friday, 5 errori che ti fanno perdere soldi e dati personali: i trucchi per evitare truffe

black friday 5 errori da non commettereBlack Friday, 5 errori che ti fanno perdere soldi e dati personali: i trucchi per evitare truffe - gogomagazine.it

Black Friday a rischio: 5 errori comuni che fanno perdere soldi e dati. Scopri i trucchi per evitare truffe online.

Il Black Friday si conferma uno dei momenti più importanti per il commercio elettronico in Italia e nel mondo, con vendite che raggiungono picchi record. Tuttavia, l’incremento delle transazioni porta con sé un aumento degli episodi di phishing, siti web falsi, offerte ingannevoli e venditori poco affidabili.

Tra le principali raccomandazioni vi è la verifica della sicurezza del sito web: è essenziale controllare che l’indirizzo inizi con “https://” e che sia presente il simbolo del lucchetto, garanzia di un collegamento cifrato. Inoltre, è consigliabile effettuare gli acquisti solo su piattaforme conosciute e affidabili, evitando link ricevuti tramite email o messaggi sospetti.

Il pagamento tramite carte di credito o sistemi di pagamento digitali riconosciuti è preferibile rispetto a metodi meno tracciabili.Un’altra attenzione riguarda la lettura accurata delle condizioni di vendita, dei termini di reso e delle politiche di garanzia.

Black Friday 2025: consigli aggiornati per evitare truffe online

Oltre alle precauzioni per la sicurezza, il Black Friday può rappresentare un momento di forte pressione psicologica, tra offerte limitate nel tempo e la paura di perdere occasioni imperdibili. Gli esperti di psicologia del consumo suggeriscono di preparare in anticipo una lista degli acquisti necessari, stabilendo un budget e attenendosi a esso.

Anche pianificare gli acquisti su più giorni può essere una strategia efficace per distribuire il carico emotivo e avere più tempo per confrontare le offerte. Utilizzare app e strumenti online per monitorare l’andamento dei prezzi nel tempo permette di riconoscere quando uno sconto è realmente vantaggioso, evitando così di cadere nella trappola delle promozioni fittizie.

black friday 5 errori da non commettere

Black Friday 2025: consigli aggiornati per evitare truffe online – gogomagazine.it

Infine, è importante ricordare che il valore dello shopping risiede nella soddisfazione e non nell’accumulo compulsivo di prodotti. Prendersi delle pause e mantenere una visione equilibrata aiuta a vivere il Black Friday come un’occasione di acquisto intelligente e non come una fonte di stress.

Nel 2025, il Black Friday si avvale anche delle più recenti innovazioni tecnologiche per migliorare l’esperienza di acquisto e la sicurezza. L’intelligenza artificiale e gli algoritmi di machine learning sono sempre più utilizzati dalle piattaforme di e-commerce per personalizzare le offerte e prevenire frodi. Ad esempio, sistemi avanzati di riconoscimento delle transazioni sospette aiutano a bloccare tentativi di truffa in tempo reale.

Inoltre, la diffusione di wallet digitali e sistemi di autenticazione a due fattori rafforzano la protezione degli account degli utenti, rendendo più difficile l’accesso non autorizzato. Le app di cashback e di comparazione prezzi sono diventate strumenti indispensabili per chi vuole risparmiare senza rinunciare alla sicurezza.

Change privacy settings
×