Tech

Il trucco per raddoppiare il calore del termosifone (e no, non c’entra l’alluminio)

Molti si affidano ancora a vecchie abitudini, come l’uso della carta stagnola dietro ai termosifoni, senza sapere che esistono metodiPerché smettere di usare la carta stagnola dietro ai termosifoni(www.gogomagazine.it)

Con l’arrivo dell’inverno, garantire un riscaldamento efficiente in casa è diventato indispensabile per affrontare le basse temperature.

Molti si affidano ancora a vecchie abitudini, come l’uso della carta stagnola dietro ai termosifoni, senza sapere che esistono metodi più semplici ed efficaci per migliorare la resa calorica degli ambienti domestici.

L’idea di mettere la carta stagnola dietro ai radiatori nasce dall’intenzione di riflettere il calore verso l’interno della stanza, evitando che venga assorbito dal muro. Tuttavia, questo metodo non è sempre efficace e può addirittura rallentare il riscaldamento degli ambienti. Gli esperti consigliano di abbandonare questa pratica e di adottare invece tecniche più efficienti e semplici da mettere in atto.

Uno di questi metodi, consigliato da professionisti del settore termoidraulico come Plumbing Force, è il cosiddetto bilanciamento dei radiatori. Questa procedura consente di ottimizzare la distribuzione del calore, facendo sì che ogni stanza si riscaldi in modo uniforme e più veloce, migliorando così l’efficienza complessiva dell’impianto di riscaldamento.

Come bilanciare i radiatori per un riscaldamento più rapido

Il bilanciamento dei radiatori non richiede strumenti particolarmente complessi, ma richiede un po’ di pazienza e attenzione ai dettagli. Secondo le indicazioni fornite da Plumbing Force, la procedura base prevede i seguenti passaggi:

  • Spegnere l’impianto di riscaldamento e lasciare raffreddare i termosifoni.
  • Sfiatare ogni radiatore per eliminare eventuali bolle d’aria che possono ostacolare la circolazione del fluido termovettore.
  • Aprire completamente le valvole dei radiatori.
  • Creare una mappa della posizione di ogni termosifone nella casa.
  • Riaccendere l’impianto e annotare le temperature di radiatori e tubazioni, utilizzando un termometro digitale o un multimetro con funzione termica.
  • Spegnere nuovamente il riscaldamento e attendere il raffreddamento completo.
  • Regolare le valvole di ogni radiatore partendo dal primo, in modo da uniformare la temperatura in tutta la casa.
  • Ripetere la misurazione e la regolazione fino a quando tutti i radiatori presentano una temperatura simile e uniforme.

Questa manutenzione andrebbe effettuata almeno una volta all’anno o ogni qualvolta si notino differenze significative di calore tra le stanze.

tecnico termosifone

Quando chiamare un professionista(www.gogomagazine.it)

Non sempre il bilanciamento risolve tutti i problemi del sistema di riscaldamento. Se dopo aver effettuato queste operazioni si riscontrano ancora zone fredde, o se si notano segni di corrosione, perdite o altri danni agli impianti, è fondamentale rivolgersi a un tecnico qualificato. Gli interventi di riparazione o sostituzione di parti danneggiate richiedono competenze specifiche e strumenti adeguati, per evitare rischi e garantire la sicurezza dell’impianto domestico.

Plumbing Force raccomanda di non improvvisarsi idraulici in presenza di problemi complessi, ma di affidarsi a professionisti esperti per una diagnosi precisa e interventi corretti.

Tecniche di riscaldamento domestico

Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’efficienza energetica ha spinto sempre più utenti a cercare soluzioni per ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo. Oltre al bilanciamento dei radiatori, si stanno diffondendo sistemi integrativi come termostati intelligenti, valvole termostatiche elettroniche e l’isolamento termico delle pareti e dei serramenti.

Un impianto ben configurato consente non solo di ottenere un riscaldamento più rapido, ma anche di contenere i costi energetici e di rispettare l’ambiente riducendo le emissioni di CO2.

Change privacy settings
×