Tech

Too good to go: ecco l’app contro lo spreco del cibo

Arrivata anche in Italia, l’app Too Good To Go ha lo scopo di combattere lo spreco di cibo, sempre più frequente nel nostro paese. Per farlo permette a ristoratori, proprietari e gestori di locali commerciali (o anche supermercati) di vendere cibo a prezzo nettamente inferiore, evitando così che venga buttato. Fondata in Danimarca nel 2015, può già vantare circa 8 milioni di utenti e l’utilizzo in più di nove paesi europei. Un’ambizione lodevole ed un segnale forte e chiaro, salvaguardare il pianeta cercando di diminuire lo spreco di cibo ancora buono e dunque utilizzabile, da qui l’idea del nome: too good to go.

Too Good To Go: come funziona

Tra le prime posizioni tra le app scaricate su Google Play e le App Store di tutte le nazioni d’Europa in cui è presente, Too Good To Go sembra stare a cuore non soltanto ai fondatori e ai ristoratori, ma anche a molti cittadini e potenziali clienti.

Per utilizzarla, i ristoratori e i commercianti – i quali appunto vendono prodotti alimentari – devono semplicemente iscriversi e vendere a prezzo ridotto le cosiddette “Magic Box”. Si tratta di semplici buste con all’interno diversi prodotti “a sorpresa”, ancora freschi ma rimasti purtroppo invenduti e che non potrebbero essere più messi in vendita il giorno successivo.

Per i potenziali clienti, e consumatori, basta utilizzare l’app  per garantirsi buoni prodotti a costi irrisori – che si aggirano tra i 2 e i 5 euro – pagando attraverso l’applicazione e recandosi presso il punto di ritiro all’orario prestabilito. Non soltanto un aiuto economico a commercianti e ristoranti, ma anche un grande supporto all’ambiente e allo spreco alimentare. Ogni anno infatti si superano 1 miliardo di tonnellate di alimenti buttati e così sprecati.

In più, per evitare l’utilizzo di imballaggi e plastica, i “venditori” chiedono che sia lo stesso cliente a portare da casa un contenitore, uno zaino o una busta. Tra i maggiori esponenti di questo progetto, ci sono i ristoranti biologici EXKi e la catena di supermercati Carrefour Italia.

Una continua e costante lotta contro lo spreco e in salvaguardia dell’ambiente, con un solo e unico messaggio: salvare il pianeta.

Giovanni Spadavecchia

Laureato in Scienze Umanistiche con indirizzo in Lettere Moderne, grande appassionato di scrittura, in particolare di poesia. Oltre a scrivere articoli di diverso genere, si è dedicato alla pubblicazione di alcune raccolte contenenti le sue opere. Attualmente è iscritto alla Laurea Magistrale in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università degli studi di Parma.

Recent Posts

Patente di guida, cambia tutto dal 1 novembre: cosa devi sapere

Questi cambiamenti rappresentano una svolta significativa nel sistema della guida in Italia, allineandosi alle nuove…

54 minuti ago

Gerry Scotti "fatto fuori": la decisione di Piersilvio Berlusconi

Parallelamente, l’impegno di Paolo Bonolis con Avanti un Altro rafforza ulteriormente la programmazione del preserale.…

3 ore ago

WhatsApp, come attivare la “modalità tartaruga” e a cosa serve

L’introduzione della modalità tartaruga dimostra come le app di messaggistica stiano evolvendo verso una maggiore…

14 ore ago

Affari Tuoi, quanto guadagna Herbert Ballerina a puntata: la cifra stellare per il comico

Quando guadagna il comico Herbert Ballerina nel programma di Rai Uno, Affari Tuoi? Tutte le…

18 ore ago

Dove vivono Ornella Muti e la figlia Naike Rivelli, la casa all’interno di una vecchia abbazia

Ornella Muti e Naike Rivelli vivono in una villa ecosostenibile ricavata da un'antica abbazia in…

21 ore ago

Kasia Smutniak, la figlia è cresciuta ed è stupenda. La somiglianza con papà Pietro Taricone

Com'è diventata oggi la figlia di Kasia Smutniak e Pietro Taricone: è identica a suo…

1 giorno ago