Con l’aumento delle offerte online, cresce anche il rischio di frodi digitali: ecco i dati sulle preoccupazioni degli italiani e i consigli
Con l’avvicinarsi del Black Friday 2025, cresce l’attenzione degli italiani verso le promozioni e, al contempo, la preoccupazione per le truffe online che continuano a rappresentare una minaccia concreta.
Secondo un’indagine recente di Revolut, quasi il 60% degli italiani teme di incappare in raggiri digitali durante questa giornata di shopping sfrenato, nonostante molti abbiano imparato a muoversi con maggiore cautela nel mondo degli acquisti digitali.
Black Friday 2025: come prepararsi e riconoscere le truffe
Il Black Friday, tradizionalmente fissato per il 28 novembre 2025, segna l’inizio della stagione degli acquisti natalizi con offerte che spesso iniziano già diverse settimane prima. La crescente diffusione degli acquisti online ha amplificato l’importanza di saper distinguere tra offerte genuine e promozioni ingannevoli. L’indagine di Revolut, che ha coinvolto circa mille italiani, ha rivelato che il 12% degli intervistati ha subito una truffa, con perdite economiche fino a mille euro, mentre il 57%, pur non essendo stato vittima diretta, manifesta forte preoccupazione verso le frodi.

I consigli per un Black Friday felice – (gogomagazine.it)
Nonostante la maggioranza degli italiani (62%) acquisti solo da siti affidabili e una quota considerevole (37%) eviti di cliccare link sospetti ricevuti via email o social, resta una diffusa insicurezza: solo il 7% si dichiara molto sicuro nell’identificare i siti falsi o le truffe online. In particolare, la fascia d’età 55-64 anni mostra un’incertezza marcata, con il 20% che non si sente affatto in grado di riconoscere i pericoli digitali, mentre tra la Generazione Z, pur essendo considerata esperta di tecnologia, il 25% ammette di non sentirsi completamente preparata.
Le truffe più frequenti coinvolgono siti web fasulli che imitano quelli dei rivenditori legittimi, con l’obiettivo non solo di sottrarre denaro, ma anche di carpire dati personali e bancari per frodi future. Per questo motivo, è fondamentale controllare attentamente l’URL dei siti da cui si intende acquistare, verificando la presenza del protocollo di sicurezza “https://” e preferendo sempre i canali ufficiali dei brand.
Per aiutare i consumatori italiani a navigare tra offerte reali e trappole digitali, ecco alcune strategie efficaci per un acquisto consapevole:
- Prepararsi in anticipo: Iscriversi alle newsletter dei propri brand preferiti permette di accedere a promozioni riservate e offerte anticipate, spesso più vantaggiose rispetto al picco del Black Friday. La fretta e l’acquisto impulsivo aumentano il rischio di incorrere in truffe.
- Verificare lo storico dei prezzi: Prima di concludere l’acquisto, è importante controllare l’andamento dei prezzi nelle settimane precedenti attraverso strumenti come Keepa o Idealo. Alcuni venditori gonfiano artificialmente i prezzi per far sembrare più consistenti gli sconti.
- Non farsi ingannare dalle tattiche di urgenza: Timer, messaggi di disponibilità limitata e notifiche di interesse da parte di altri acquirenti sono spesso strategie psicologiche per spingere all’acquisto rapido. È meglio valutare sempre se il prodotto è realmente necessario.
- Considerare tutti i costi: Uno sconto elevato può essere vanificato da spese di spedizione onerose, politiche di reso penalizzanti o tempi di consegna lunghi. Leggere con attenzione le condizioni prima di finalizzare l’ordine.
- Sfruttare pacchetti promozionali solo se utili: Molti e-commerce propongono kit o bundle a prezzo scontato; questi sono vantaggiosi solo se gli articoli sono effettivamente utili al consumatore.
- Pianificare con anticipo per il Natale: Redigere una lista dei regali permette di evitare acquisti impulsivi e garantisce di ricevere i prodotti in tempo per le festività, evitando corse dell’ultimo minuto.

Black Friday: occhio alle truffe - (gogomagazine.it)










