Tech

WhatsApp, attento ai vocali truffa: possono rubarti soldi e dati in pochi secondi

Pericolo WhatsAppI pericoli su WhatsApp - (gogomagazine.it)

Crescono i raggiri digitali: anziani e giovani nel mirino di truffatori che sfruttano WhatsApp, deepfake e ingegneria sociale

Continua a crescere l’allarme per le truffe telefoniche e online che colpiscono un ampio spettro di cittadini, dagli anziani ai giovani. L’evoluzione tecnologica, da un lato, ha facilitato la comunicazione ma, dall’altro, ha aperto nuove vie per i raggiri digitali, con strumenti sempre più sofisticati come i messaggi vocali “deepfake” e le chat su WhatsApp.

Forze dell’ordine e associazioni intensificano gli sforzi per educare la popolazione a riconoscere e difendersi da queste insidie.

Nuove frontiere delle truffe digitali

Le tipologie di truffe che si diffondono nella regione sono molteplici e si evolvono rapidamente, sfruttando le piattaforme di comunicazione più diffuse. In particolare, le chat su WhatsApp sono diventate terreno fertile per raggiri che spesso si presentano sotto forma di messaggi ingannevoli contenenti link dannosi o richieste di informazioni personali. Un fenomeno in crescita riguarda inoltre i vocali “deepfake”, messaggi audio manipolati con intelligenza artificiale per imitare la voce di persone conosciute o di autorità, con l’obiettivo di estorcere denaro o dati sensibili.

Raggiri WhatsApp

Come difendersi dai raggiri su WhatsApp – (gogomagazine.it)

Questi metodi si aggiungono alle tradizionali chiamate mute, sms contenenti link fraudolenti, e alle voci registrate con richieste ingannevoli. Il pericolo è tanto più alto perché spesso le vittime, specie anziani, non riescono a distinguere un messaggio autentico da uno manipolato, cadendo così nella trappola. Anche i più giovani, meno esperti nell’uso consapevole della rete, risultano vulnerabili.

Gli esperti di sicurezza digitale e le associazioni consigliano alcune semplici ma efficaci regole per evitare di incorrere in truffe telefoniche e online:

  • Non cliccare mai su link sospetti ricevuti via sms o messaggi WhatsApp, soprattutto se provengono da numeri sconosciuti o non ufficiali.
  • Diffidare da chiamate mute o da vocali che richiedono informazioni personali o pagamenti immediati.
  • Verificare sempre l’identità del mittente, soprattutto quando si ricevono messaggi vocali o telefonate da presunte autorità o aziende.
  • Utilizzare strumenti di blocco e filtro delle chiamate indesiderate sul proprio smartphone.
  • Aggiornare regolarmente le applicazioni di messaggistica e i sistemi operativi per beneficiare delle ultime protezioni di sicurezza.
  • Rivolgersi alle associazioni di consumatori come Codici Emilia Romagna in caso di dubbi o sospetti, per ricevere assistenza e segnalare eventuali truffe.

La crescente digitalizzazione della vita quotidiana rende essenziale un approccio consapevole e informato, capace di riconoscere i segnali di pericolo anche nelle forme più innovative di raggiro. Non pensiate che a rischio siano solo gli anziani.

Change privacy settings
×