Televisione

Come preparare una crostata ottima? Consigli e curiosità

La crostata è il dolce italiano classico per eccellenza preparato con una base di pasta frolla e farciture differenti. È riconosciuto per essere uno dei dolci più antichi della pasticceria che ha avuto una espansione in tutta Europa – e nel mondo –  con varianti e similitudini da offrire a colazione. 

Ideale per feste di compleanno o da accompagnare al tè a merenda, facilmente porzionabile e con un gusto ottimo. Le sue forme? Rettangolare, quadrata sino alla classica tonda zigrinata! Ma la conosci la sua vera storia e i segreti per una preparazione perfetta? Ecco tutto quello che devi sapere. 

Storia e leggenda della crostata 

La storia della crostata parte dall’anno 1000 a Venezia, quando dall’Oriente viene importato lo zucchero e utilizzato per la preparazione di vari dolci. Si ipotizza che la prima ricetta certificata possa risalire al XIV secolo, come da manoscritto Le Viandier di Taillevent. 

L’invenzione della crostata, così come conosciuta oggi, viene attribuita anche ad una suora del convento di San Gregorio Armeno. Sembra infatti che le strisce di pasta frolla che si posano sulla superficie vogliano ricordare le grate delle suore di clausura. Una origine di certo molto povera che non ha impedito alla crostata di avere un grande successo nel corso della storia, conquistando i Borboni: sembra che ci possa essere un legame tra la tradizione e la pastiera napoletana. Ma questa è un’altra storia!

Come preparare una crostata (ottima)

Come saprai di certo, la crostata è un dolce classico italiano della tradizione che ricorda le nonne e le merende della domenica. Quando la guardi immagini sembra che sia facilissima da preparare e, infatti, non hai torto: ma attenzione, perché la frolla ha tantissime varianti e i pasticceri creano ogni giorno formule ed equilibri differenti. 

La crostata tradizionale ha degli ingredienti base che sono farina, uova, burro e zucchero con un impasto che necessita di 30 minuti di riposo in frigorifero, dopo che è stato preparato e sistemato a forma di panetto (avvolto nella pellicola trasparente). 

 

Come accennato oggi le varianti sono tantissime: prepara la crostata senza utilizzare il burro se vuoi una versione più leggera e personalizzata, oppure scegli una brisé meno zuccherata sino alla pasta sablé per una versione sofisticata. 

La differenza dei vari impasti non è solo dovuta agli ingredienti ma anche alle dosi, con presenza o meno di burro e zucchero: tutto questo rende la sua texture fine e delicata. Per quanto riguarda le farine queste possono essere scelte a seconda del tuo gusto:

  • Farina classica
  • Amaranto
  • Senza glutine

 

Se invece ti stai chiedendo come fare per le farciture, via libera alla tua fantasia: inizia con la frutta fresca passando alla crema, arrivando alle confetture classiche sino alle composte della nonna. 

Non c’è limite alla fantasia e le creme possono adottare i gusti più svariati. Puoi anche preparare un’ottima panna cotta e poi farcire la tua crostata per trasformarla in un dolce elegante e diverso dal solito. Le mode cambiano e in questo momento piace tantissimo la crostata a strati oppure quella chiusa sopra, così che il ripieno sia una vera e propria sorpresa!

Redazione

Recent Posts

Patente di guida, cambia tutto dal 1 novembre: cosa devi sapere

Questi cambiamenti rappresentano una svolta significativa nel sistema della guida in Italia, allineandosi alle nuove…

3 ore ago

Gerry Scotti "fatto fuori": la decisione di Piersilvio Berlusconi

Parallelamente, l’impegno di Paolo Bonolis con Avanti un Altro rafforza ulteriormente la programmazione del preserale.…

5 ore ago

WhatsApp, come attivare la “modalità tartaruga” e a cosa serve

L’introduzione della modalità tartaruga dimostra come le app di messaggistica stiano evolvendo verso una maggiore…

16 ore ago

Affari Tuoi, quanto guadagna Herbert Ballerina a puntata: la cifra stellare per il comico

Quando guadagna il comico Herbert Ballerina nel programma di Rai Uno, Affari Tuoi? Tutte le…

20 ore ago

Dove vivono Ornella Muti e la figlia Naike Rivelli, la casa all’interno di una vecchia abbazia

Ornella Muti e Naike Rivelli vivono in una villa ecosostenibile ricavata da un'antica abbazia in…

24 ore ago

Kasia Smutniak, la figlia è cresciuta ed è stupenda. La somiglianza con papà Pietro Taricone

Com'è diventata oggi la figlia di Kasia Smutniak e Pietro Taricone: è identica a suo…

1 giorno ago