Cinema

Andrea Delogu, tutto su di lei: età, famiglia, fidanzati famosi, titolo di studio

Andrea DeloguAndrea Delogu (Fonte IG @andrealarossa ) - gogomagazine.it

Dal debutto su Italia 1 al palco di Sanremo e Ballando con le stelle: la storia di Andrea Delogu tra tv, musica e impegno civile.

C’è una linea che unisce il corpo di ballo delle Letteronze a uno studio televisivo del Festival di Sanremo. In mezzo, ci sono più di vent’anni di lavoro, cambi di tono, reinvenzioni. Andrea Delogu ha attraversato il piccolo schermo da spalla a protagonista, costruendo una carriera che parte nel 2002 con “Mai dire domenica” e arriva, nel 2025, alla pista di Ballando con le stelle, in coppia con Nikita Perotti. Un arco narrativo in cui si alternano programmi musicali, libri, conferenze, esperienze radiofoniche e qualche dolore privato mai nascosto.

Nata a Cesena il 23 maggio 1982, Andrea vive i primi anni nella comunità di San Patrignano, una realtà che l’ha segnata ma che ha sempre raccontato con lucidità e rispetto. Il padre, Walter Delogu, fu l’autista di Vincenzo Muccioli. Lei, anni dopo, trasformerà quella memoria in La collina, un libro che diventerà parte della docu-serie Netflix “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano”.

La televisione, la radio, il palco: una voce che cambia con il tempo ma resta in scena

Nel 2004 entra nel cast del reality “Campioni – Il sogno”, e da lì comincia a lavorare con continuità anche su Sky e Match Music, dove conduce e scrive “A casa di Andrea”. Conosce Barbara Clara, con cui forma il duo Cinema2, fino ad approdare a Saturday Night Live from Milano su Italia 1. Negli stessi anni, insieme a Ema Stokholma, crea un’altra coppia artistica, Stokhlogu, che la porta in trasmissioni come “Aggratis!” e “Jump!”.

Andrea Delogu

Andrea Delogu (Fonte IG @andrealarossa ) – gogomagazine.it

Il passaggio alla radio avviene nel 2015 con “I Sociopatici”, e nel frattempo Delogu inizia a costruire anche una presenza autoriale: dal blog “She-can-dj” su Panorama fino al palco dei Macchianera Internet Awards, che conduce per quattro anni consecutivi. Tra il 2014 e il 2017 è volto di “Stracult” su Rai 2, conduce il “Premio internazionale del vino”, “Il processo del lunedì” con Enrico Varriale, e poi commenta l’Eurovision e il concerto “One Love Manchester” per RaiUno e Radio2.

Nel 2018 riceve il Premio Fabrizio Frizzi, conduce “B come Sabato” e torna a Sanremo da inviata radiofonica. Ma il salto di popolarità avviene tra il 2020 e il 2022: conduce “La vita in diretta Estate” con Marcello Masi, affianca Stefano Massini su Rai 3 per “Ricomincio da RaiTre” e torna a Fox Life con “Parla con lei” e “Dance Dance Dance”. La musica diventa il suo campo stabile: “Tonica” e “TIM Summer Hits”, che guida per tre edizioni, al fianco di Stefano De Martino, Nek e Carlo Conti. Nel 2023 presenta anche il Primafestival, il dietro le quinte di Italia Loves Romagna e la cerimonia dei Nastri d’argento.

La memoria di San Patrignano, gli amori, le parole difficili: una vita raccontata senza filtri

Delogu non ha mai nascosto nulla della propria biografia. Ha parlato apertamente della dislessia, affrontata anche sul palco del TEDx Caserta, e del contesto in cui è cresciuta, senza mai indulgere nel vittimismo. “Non sono una vittima”, ha detto più volte, ricordando come i genitori abbiano fatto scelte sbagliate, ma anche come si siano sacrificati per evitare che lei vivesse lo stesso dolore.

Quella storia è diventata un libro, e poi parte di un racconto collettivo nella docu-serie SanPa, a cui ha collaborato. Nel 2016 sposa Francesco Montanari, l’attore de “Il Libanese” in “Romanzo Criminale”, ma nel gennaio 2021 i due si separano. Racconterà a Vanity Fair anche quel passaggio, compreso il primo appuntamento con il mago a sorpresa. Nel 2022 conferma una relazione con Luigi Bruno, un modello seguito dalla Elite Model Management, più giovane di sedici anni. La loro storia finisce nell’autunno 2025, ma il rapporto resta intatto, come spiega la stessa Delogu in una dichiarazione piena di rispetto: “Ci siamo dati tanto, e volevo che sapesse che non l’ho dimenticato”.

Non hanno avuto figli, ma lei stessa ha raccontato che la maternità non è una priorità ossessiva, pur essendo qualcosa che non esclude. La parte più dolorosa arriva nell’ottobre 2026, quando il fratello Evan, nato dal secondo matrimonio del padre, muore in un incidente in moto a Bellaria, a soli diciotto anni.

Il ragazzo era molto legato ad Andrea, e la notizia scuote la sua vita. Da quel momento, molte interviste e uscite pubbliche toccano anche il tema del lutto e della fragilità, senza mai perdere quella linea netta tra rispetto e verità.

Nel 2024 debutta con “La porta magica” su Rai 2 e nel 2025 entra come concorrente a “Ballando con le stelle”. Tra gossip e realtà, smentisce ogni flirt con il ballerino Nikita Perotti, confermando solo un legame di profonda amicizia. Intanto, continua a lavorare tra radio, televisione e scrittura, portando in scena un’identità complessa ma sempre coerente. Una carriera che non cerca riflettori, ma sa come tenerli puntati quando serve.

Change privacy settings
×