Cinema

Dracula – L’amore perduto, un viaggio nelle location da sogno: una si trova in Italia e puoi vederla anche tu

Dracula, nuovo film Luc BessonIl nuovo film di Luc Besson - (gogomagazine.it)

Il nuovo film di Luc Besson reinventa Dracula tra scenografie spettacolari, effetti visivi d’avanguardia e cast internazionale

Con l’uscita di Dracula – L’amore perduto, Luc Besson riporta sul grande schermo una rivisitazione intensa e visivamente sofisticata del celebre mito di Dracula, intrecciando la storia gotica con atmosfere europee dal fascino senza tempo.

Il film, ispirato al romanzo immortale di Bram Stoker, si distingue per l’ambientazione ricercata, che spazia dalla Parigi della Belle Époque ai paesaggi innevati della Finlandia, fino a toccare uno dei simboli più iconici dell’Italia: Firenze.

Le ambientazioni del nuovo film di Luc Besson

Nel cuore della narrazione, Caleb Landry Jones interpreta il principe Vladimir, destinato a diventare il leggendario Dracula, la cui trasformazione è scatenata dalla perdita della donna amata, Elisabetta. La trama si svolge principalmente nella Parigi della Belle Époque, una città in cui la bellezza decadente si mescola al soprannaturale. Qui, l’anima tormentata di Vladimir ritrova il volto della sua eterna amata in Mina, interpretata da Zoë Bleu, mentre Matilda De Angelis veste i panni di Maria, amica fedele di Mina. In un ruolo chiave, Christoph Waltz è l’enigmatico prete cacciatore di vampiri, una figura oscura che richiama l’eredità spirituale del celebre Van Helsing del romanzo di Stoker.

Location Dracula

Le location di Dracula – (gogomagazine.it)

Besson, noto per successi come Il quinto elemento e Léon, ha scelto di ambientare molte scene negli studi Dark Matters di Tigery, nell’Essonne, dove sono stati realizzati set monumentali che ricreano con straordinaria precisione i boulevard illuminati a gas, i salotti aristocratici e i teatri d’opera della Parigi di fine Ottocento. Luoghi storici come il Palazzo Reale e le sue aree circostanti, tra cui la place André Malraux e la rue de Montpensier, fanno da sfondo a momenti chiave della pellicola, mentre l’antichissimo Hôtel-Dieu, il più antico ospedale di Parigi, ospita incontri decisivi tra il dottor Dumont (Guillaume de Tonquédec) e il sacerdote interpretato da Waltz.

Per evocare la desolazione e la solitudine della Transilvania del XV secolo, Luc Besson ha scelto di girare alcune scene in esterni tra Kuhmo e la regione di Kainuu in Finlandia. Qui, i paesaggi innevati e selvaggi, filmati tra marzo e luglio 2024, offrono uno sfondo perfetto per immergere lo spettatore nell’atmosfera gotica e malinconica che permea l’intera opera.

A completare il quadro europeo, un tocco d’Italia si manifesta in una delle sequenze più suggestive, ambientata sul celebre Ponte Vecchio di Firenze. Questo storico ponte sull’Arno è stato interamente ricostruito in computer grafica grazie all’eccellenza tecnica della società Rodeo FX, vincitrice di un premio Oscar per la realizzazione degli effetti visivi in La bussola d’oro. La scena è caratterizzata da una lunga carrellata sul fiume che si avvicina a una delle vetrate dei locali affacciati sul ponte, per poi entrare nella stanza dove Dracula attende la sua amata Mina. La precisione digitale è tale da eliminare ogni riflesso della troupe, mantenendo intatta l’illusione di realtà e contribuendo a un equilibrio perfetto tra tecnologia e narrazione emotiva.

Il regista francese, noto per il suo stile che fonde intrattenimento e profondità visiva, ha affidato al direttore della fotografia il compito di alternare toni caldi e decadenti, tipici della Parigi bohémien, a paesaggi glaciali e nebbiosi, simbolo del tormento interiore di Dracula. Questa scelta cromatica esalta la dicotomia tra la vita e la dannazione del protagonista, creando un racconto visivamente potente in cui la tecnologia degli effetti visivi si mette al servizio dell’emozione.

Change privacy settings
×