Gossip

Albano, la sua casa è una meraviglia da gran maraja: una reggia in confronto è piccola

AlbanoAl Bano e la sua tenuta da gran marajà: 100 ettari di vigne, relax e storia - Fonte albano_official_ - www.gogomagazine.it

Centodieci ettari tra ulivi e vigneti, un hotel a 4 stelle, una spa e una cantina: la tenuta di Al Bano è un mondo a parte.

Immersa nella campagna pugliese, la tenuta di Al Bano Carrisi a Cellino San Marco è molto più di una residenza privata. È un complesso imponente, quasi regale, che unisce l’eleganza dell’ospitalità di alto livello con il calore delle radici familiari. Circa cento ettari di terreno racchiudono una struttura articolata e ricca di sorprese: un hotel a quattro stelle, un ristorante con cucina locale, una spa completa e un’azienda agricola e vinicola che porta il nome e il volto del cantante in tutto il mondo.

Un luogo dove l’accoglienza si fonde con la storia, dove ogni dettaglio – dagli ulivi al vino, dalle suite alla piscina – racconta qualcosa di autentico, costruito nel tempo, dalla famiglia Carrisi e per la famiglia Carrisi, ma condiviso con chi cerca un’esperienza diversa, tra lusso e terra.

Un’oasi di charme tra storia e natura: il cuore di Masseria Cutri Petrizzi

Il nucleo originario della tenuta è la Masseria Cutri Petrizzi, un edificio storico appartenuto al bisnonno di Al Bano, e oggi completamente restaurato. Intorno, un bosco millenario, uliveti e vigneti a perdita d’occhio disegnano un paesaggio che conserva intatto il respiro della Puglia più autentica. È da qui che parte la visione di Al Bano: trasformare il luogo delle proprie origini in un microcosmo dell’ospitalità, senza snaturarne l’anima contadina.

Albano

Al Bano e la sua tenuta da gran marajà: 100 ettari di vigne, relax e storia – Fonte albano_official_ – www.gogomagazine.it

La residenza privata, abitata dalla famiglia Carrisi, è solo una parte del complesso. Il resto è aperto agli ospiti, che possono soggiornare in camere eleganti, junior suite e suite dotate di ogni comfort, circondati dal silenzio e dal verde. L’hotel propone uno stile sobrio e accogliente, con arredi ispirati alla tradizione mediterranea e spazi pensati per il relax, ma anche per eventi privati o cerimonie.

Nel cuore della tenuta si trova anche il ristorante Don Carmelo, dedicato al padre del cantante, dove si servono piatti della tradizione salentina, spesso preparati con ingredienti coltivati nei terreni della masseria. I vini della cantina Carrisi, premiati in diverse manifestazioni enologiche, accompagnano ogni portata in un connubio perfetto tra gusto e territorio.

Spa, piscina e vigne: il lusso discreto di una tenuta fuori dal tempo

Tra le strutture più apprezzate della tenuta, c’è sicuramente l’area benessere, che comprende una spa con hammam, sauna, docce emozionali, vasche idromassaggio e una zona relax pensata per rigenerare corpo e mente. Il tutto immerso nel verde e nella pace della campagna, lontano dalla frenesia urbana. Durante la bella stagione, è attiva anche una piscina all’aperto con solarium, ideale per gli ospiti dell’hotel e per chi desidera una giornata di puro relax.

Ma la vera anima del luogo resta l’attività agricola e vinicola, con un’enoteca interna dove è possibile degustare i vini prodotti direttamente nei vigneti della tenuta: rossi intensi, bianchi freschi e rosati eleganti, tutti a marchio Carrisi. Un percorso che unisce cultura e territorio, e che ha reso l’azienda vinicola una delle realtà più riconoscibili nel panorama enoturistico pugliese.

Al Bano non ha solo costruito una casa, ma ha creato un vero universo personale, dove la memoria familiare si è trasformata in un progetto imprenditoriale che unisce arte, natura e ospitalità. Un luogo che racconta una storia di ritorno, di radici e di visione. E che, tra antichi muretti a secco, botti di rovere e suite vista vigneto, ha tutto il sapore di una meraviglia da gran marajà, come l’ha definita chi ci è stato.

Change privacy settings
×