Tech

Le nuove frontiere dei siti internet: i parametri dell’eccellenza

L’uso quotidiano del web: è anche questione di sicurezza

L’audience digitale è in crescita e, parallelamente all’uso sempre maggiore che le persone fanno del web, per i più svariati motivi, crescono anche le diverse questioni (burocratiche, legislative, tecniche, ad esempio) connesse all’utilizzo dei siti internet.

La qualità generale dei siti Internet, infatti, passa da vari parametri, che non possono prescindere da alcune questioni importanti, come la sicurezza della navigazione e il rispetto della privacy dell’utente.

Riprendendo la premessa di cui sopra, alcuni dati chiariscono il crescente impatto dell’uso della Rete nella quotidianità, sia a livello nazionale che a livello mondiale.

Stando nello specifico ai numeri pubblicati da Audiweb sulla situazione italiana a fine 2019:

  • sono 41,6 milioni gli utenti connessi al web attraverso i vari device

  • il tempo di connessione, per persona, nel giorno medio equivale a 4 ore e 49 minuti

  • tra le preferenze di navigazione ci sono i motori di ricerca, i social network, i contenuti video, i siti di news, lo shopping online, i servizi di instant messaging e le e-mail

Senza estrapolare i singoli dati legati alla provenienza, al sesso e all’età dell’utente, come si può vedere tutte le principali tipologie di sito e di attività sono coinvolte nel crescente utilizzo del web a livello nazionale, sia da parte degli adulti che da parte dei minori.

Ne consegue che alcuni aspetti fondamentali – come appunto il rispetto della privacy dell’utente – siano particolarmente importanti in fase di navigazione, e ciò include responsabilità di vario tipo, da quella normativa – a monte – fino a quella degli utenti finali – o di chi ha il dovere di supervisione – passando, in maniera inevitabile, per quella dei gestori del sito.

Tra i parametri di eccellenza di un sito, oltre all’efficienza e alla sicurezza, c’è dunque, senza dubbio, quello del rispetto della privacy dell’utente, in modo conforme alla normativa vigente.

A ciò si intreccia il concetto più ampio di “sicurezza” del sito web, che passa attraverso vari fattori, quali ad esempio:

  • il nome del dominio (in ciò bisogna fare attenzione che lo stesso sia autentico e non imiti altre pagine accreditate)

  • la presenza di testi espressi in forma linguistica corretta

  • la presenza di contatti (numeri di telefono, indirizzi, soprattutto a fondo pagina)

  • la presenza di dati fiscali (come il codice fiscale e la partita IVA)

Per fare alcuni esempi concreti riferiti alle maggiori attività degli italiani sul web, se si cerca un sito di e-commerce esso deve contenere, ai fini della sicurezza e della trasparenza, tutte le informazioni di cui sopra, nonché le indicazioni sulle principali forme di pagamento accettate e sulle modalità di consegna. Allo stesso modo, in riferimento ad esempio al settore dell’intrattenimento, quando si pensa ai migliori siti scommesse si ha la certezza che questi rispettano i parametri di legge, come l’adesione ai protocolli ADM e il possesso della relativa licenza, a garanzia della normativa vigente.

Numerosi e di vario genere possono essere gli altri esempi in questo senso, e in ogni caso per l’utente è buona norma consultare opinioni e recensioni prima di accedere a un sito per visualizzare un contenuto multimediale, per sottoscrivere un servizio o magari per fare un qualsiasi acquisto.

Le regole base dell’eccellenza di un sito internet, a partire dall’ABC

Del resto l’efficienza e la navigabilità di un sito di qualità sono dati da numerosi altri fattori, che coinvolgono anche scelte tecniche, grafiche ed estetiche, ad esempio.

Non a caso i professionisti del settore sono molti, e la visibilità e la qualità di un dominio riguardano i più diversi campi di esperienza, dalla creazione dei contenuti (copywriting) alla grafica, dall’indicizzazione SEO alla cura del social media marketing. Proprio per questo motivo, oltre alle principali CMS (ovvero le piattaforme di gestione e pubblicazione di siti web come WordPress e Joomla!) esistono anche delle agenzie specializzate nella creazione di siti Internet aziendali.

Un altro fattore da considerare perché il sito riscuota l’interesse degli utenti e il relativo accesso è l’aggiornamento dello stesso, a seconda del settore di riferimento: che si tratti di nuovi contenuti o di rinfrescare la rassegna stampa, che si tratti dell’inserimento di una promozione o dell’aggiornamento di un catalogo, questi sono comunque segnali importanti per la salute e per la navigabilità di un sito.

Simone Fortunato

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 mese ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 mese ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 mese ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 mese ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 mese ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 mese ago