News

Bonus anziani, una valanga di vantaggi per questa fascia d’età: tutti gli sconti in arrivo

Bonus anziani, una valanga di vantaggi per questa fascia d'etàUna valanga di vantaggi per questa fascia d'età - gogomagazine.it

Solo così si può assicurare il pieno accesso ai bonus previsti e non perdere opportunità di risparmio rilevanti per il bilancio familiare.

Nel contesto attuale segnato dall’aumento del costo della vita, le misure a sostegno degli anziani rappresentano un importante contributo per alleggerire le spese quotidiane.

Per gli over 70, infatti, sono previste numerose agevolazioni fiscali e tariffarie che, seppur di entità variabile, consentono un risparmio significativo e un miglioramento della qualità della vita.

Le agevolazioni fiscali e tributarie per gli over 70

Tra le principali facilitazioni, spicca lo sconto o l’esenzione dalla TARI, la tassa sui rifiuti urbani. Questa agevolazione non è regolata da una normativa nazionale uniforme, ma viene gestita autonomamente dai singoli Comuni, che stabiliscono requisiti e modalità di accesso.

Generalmente, il beneficio è riservato a persone con un reddito contenuto, spesso valutato tramite l’ISEE, e può essere parziale o totale. È frequente che lo sconto sia destinato a nuclei familiari composti da una sola persona o da famiglie con redditi limitati. Per verificare l’effettiva applicazione dello sconto nel proprio Comune, è necessario rivolgersi all’Ufficio Tributi o ai centri di assistenza fiscale (CAF).

Bonus anziani, una valanga di vantaggi per questa fascia d'età

Tutti i dettagli da conoscere – gogomagazine.it

Un’altra importante esenzione è quella dal Canone Rai, che però si attiva solo al compimento dei 75 anni e a determinate condizioni di reddito familiare, ossia fino a 8.000 euro annui, e con l’ulteriore vincolo di non convivere con altri percettori di reddito, fatta eccezione per colf e badanti. La domanda può essere inoltrata tramite raccomandata o posta elettronica certificata (PEC), utilizzando il modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Agevolazioni sanitarie e servizi postali

L’esenzione dal ticket sanitario è un’altra misura di grande rilievo, accessibile già dai 65 anni per chi ha un reddito familiare complessivo inferiore a 36.151,98 euro. Spesso questa esenzione è riconosciuta automaticamente nei sistemi regionali, ma in caso contrario può essere richiesta tramite autocertificazione presso l’ASL o il medico di base. Si tratta di un vantaggio fondamentale, vista la maggiore frequenza di visite mediche ed esami diagnostici nella terza età.

Per quanto riguarda i servizi postali, Poste Italiane ha previsto una tariffa ridotta per il pagamento dei bollettini postali agli sportelli per gli over 70. Ad esempio, il costo del bollettino F35 scende da 2,13 euro a 1,13 euro, mentre il bollettino precompilato passa da 2,49 euro a 1,49 euro.

La riduzione non è automatica, ma va richiesta presentando un documento di identità valido al momento del pagamento. Sebbene il risparmio sembri modesto, nel corso dell’anno può diventare un aiuto concreto per chi usa regolarmente questo servizio.

Sconti dedicati sulle tariffe telefoniche

Nel settore della telefonia, diversi operatori, tra cui TIM, hanno sviluppato offerte dedicate agli over 70, mirate a facilitare l’accesso e l’uso dei servizi sia in rete fissa sia mobile. Questi pacchetti prevedono spesso sconti sul canone di linea fissa e minuti gratuiti verso numeri nazionali, mentre per la telefonia mobile sono disponibili promozioni con minuti illimitati, pacchetti dati personalizzati e assistenza dedicata.

Questo tipo di agevolazioni non solo consente un risparmio economico, ma favorisce anche l’inclusione sociale degli anziani, migliorandone la comunicazione e la possibilità di mantenere relazioni attive.

Variabilità territoriale e importanza della verifica locale

Va sottolineato come molte di queste agevolazioni non siano applicate in modo automatico e che la loro effettiva erogazione dipenda spesso da regolamenti comunali o regionali.

Pertanto, è essenziale che gli interessati si informino presso gli uffici comunali, i CAF o i patronati per conoscere i requisiti specifici e le modalità di presentazione delle domande.

Change privacy settings
×