News

Il cappotto termico è ormai superato: queste alternative mantengono la casa calda molto più a lungo

Cappotto termico superatoIl cappotto termico è ormai superato - (gogomagazine.it)

Si punta su materiali naturali e tecnologie modulari, garantendo efficienza energetica, comfort e risparmio economico

In vista dell’imminente stagione invernale in Italia e nel resto d’Europa, il settore dell’edilizia sta vivendo una significativa trasformazione nel campo dell’isolamento termico degli edifici. Sebbene le temperature rigide tardino ancora a manifestarsi sulla penisola, la necessità di soluzioni efficaci per il riscaldamento degli immobili si fa sempre più urgente, soprattutto considerando la progressiva riduzione delle ore di luce solare e le sfide poste dal cambiamento climatico.

Un nuovo sistema innovativo, che promette di rivoluzionare la coibentazione tradizionale, si sta affermando come una valida alternativa al classico cappotto termico, con vantaggi economici e prestazionali rilevanti.

L’evoluzione dell’isolamento termico: oltre il cappotto tradizionale

Il cappotto termico, metodo consolidato sin dal dopoguerra, è un sistema di isolamento che prevede l’applicazione di pannelli isolanti sulle superfici esterne o interne degli edifici per migliorarne l’efficienza energetica, ridurre i costi di riscaldamento e mantenere il calore interno. Originariamente sviluppato in Nord America e diffusosi poi in Europa, questo sistema utilizza materiali come l’EPS (polistirene espanso), la fibra di legno e la lana minerale, garantendo una grande versatilità progettuale, soprattutto su superfici irregolari o edifici sottoposti a vincoli paesaggistici.

Cappotto termico superato

Come isolare termicamente casa – (gogomagazine.it)

Tuttavia, a fronte di una crescente domanda di soluzioni più rapide, economiche e performanti, è emerso un nuovo sistema modulare capace di integrare isolamento, struttura e finitura in un unico blocco, semplificando notevolmente la costruzione e riducendo i tempi di cantiere. Questa innovazione nasce nelle zone più fredde d’Europa, dove la coibentazione è essenziale per garantire comfort abitativo e contenimento energetico.

Il sistema denominato Isobloc rappresenta la frontiera più avanzata nell’isolamento termico degli edifici di nuova generazione. Si tratta di un blocco composito costituito da un esterno in cemento per garantire stabilità strutturale e da un interno in truciolato di legno mineralizzato, un isolante naturale dal forte potere termoisolante e acustico.

Tra i principali vantaggi di questo materiale spiccano:

  • Rapidità e semplicità di posa: la metodologia di installazione a secco consente di evitare l’uso di malte cementizie, riducendo tempi e costi di cantiere.
  • Elevata traspirabilità: la porosità del blocco favorisce il naturale passaggio del vapore acqueo, prevenendo la formazione di condense e muffe.
  • Isolamento acustico di alto livello: grazie alla massa considerevole del blocco, le pareti realizzate con Isobloc garantiscono un eccellente abbattimento dei rumori esterni, ideale per rispettare le normative vigenti.
  • Sicurezza antisismica e resistenza al fuoco: il sistema è conforme alle Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (luglio 2011) per la sicurezza in zone sismiche e offre una resistenza al fuoco di 180 minuti a 1200 °C, con certificazione in classe ininfiammabile M1.
  • Inerzia termica elevata: il nucleo in calcestruzzo assicura un accumulo energetico prolungato, mantenendo costante la temperatura interna e riducendo l’utilizzo continuo degli impianti di riscaldamento o raffrescamento.
  • Sostenibilità ambientale: i blocchi sono realizzati esclusivamente con materiali naturali e riciclabili (legno mineralizzato e cemento Portland), e la loro produzione è a basso impatto ambientale.

Queste caratteristiche rendono l’Isobloc una scelta ideale per chi cerca un isolamento termico efficiente, economico e sostenibile, con un impatto ambientale limitato e una manutenzione semplificata nel tempo.

Change privacy settings
×